LA PREVIEW DI SELLA CENTO - ELACHEM VIGEVANO

Ufficio Stampa Benedetto XIV

 BENEDETTO XIV BASKET CENTO


Ultima partita dell’anno per la Benedetto XIV. Non è però, ancora tempo di stappare lo spumante e di impiastrare lenticchie e cotechino, perché alla Baltur Arena arriva l’Elachem Vigevano, per il più classico e fondamentale degli scontri diretti. La Sella dovrà fare ancora a meno di Carlos Delfino e di Alessandro Sperduto, i cui tempi di recupero sono ancora incerti.

Lo scorso anno, questa sfida fu l’ultima della fase Orologio di entrambe le squadre. Il roster di coach Pansa condusse praticamente per tutta la partita, ma quando i risultati dagli altri campi confermarono l’ottava posizione dei lombardi a prescindere dal risultato della Baltur Arena, la sella rimontò oltre 20 punti di svantaggio fino ad arrivare al Buzzer Beater di Carlos Delfino. Vigevano si qualificò ai play-off suggellando una stagione memorabile mentre la Benedetto si apprestò ad affrontare la fase salvezza. Quest’anno, gli scenari sono leggermente diversi: non ci sono formule particolari ed entrambe le squadre lottano per lo stesso obiettivo, ovvero il mantenimento della categoria. L’Elachem si trova ad inseguire i padroni di casa con una vittoria di ritardo, proprio per questo il risultato di domani vale doppio, come sottolineato dalle parole di coach Emanuele di Paolantonio, nella conferenza stampa della settimana:


“Ci stiamo allenando consapevoli della grande importanza di questa partita che arriva quasi a metà campionato, quindi ce ne saranno ancora tantissime da giocare, però si tratta di uno scontro diretto, in casa e sappiamo quanto possa contare alla fine dell’anno. Centrare l’obiettivo stagionale passerà dalla bravura nel centrare gli scontri diretti, è una partita che vale doppio. Siamo sempre in condizioni complicate, con Matteo Graziani ci alleniamo in maniera più congrua, ma in partita abbiamo rotazioni cortissime, adattando giocatori in ruoli che non sono il loro e perdendoli in posizioni più consone e ci mancano, onestamente, anche un pò di punti che Carlos e Alessandro sicuramente hanno nelle mani. Siamo in fase emergenziale, ma come fatto con Nardò, dovremo ottimizzare per centrare una vittoria fondamentale per il percorso Salvezza. Vigevano è una squadra che in trasferta ha dato filo da torcere a diverse squadre, sta cambiando, hanno aggiunto un giocatore come Raspino, di grande esperienze e atletismo, un’arma in più per loro sicuramente. Noi stiamo preparando la partita contro il loro roster completo. Credo che il loro baricentro sia indirizzato verso gli esterni con giocatori che producono molto. Faccio un appello ai nostri tifosi, nonostante le feste, abbiamo bisogno di loro per compiere un passo importante verso il nostro traguardo.”


Gli ospiti vengono da una sconfitta maturata negli ultimi possessi contro Forlì e hanno dimostrato di poter dare del filo da torcere a chiunque, la vittoria di Pesaro è solo un esempio. Per l’ultima volta in questo 2024 abbiamo disturbato Andrea Cotti e Giovanni Piastra per inquadrare al meglio gli avversari di domani:


 “Vigevano al momento occupa la diciannovesima posizione in classifica a 8 punti, con sette sconfitte consecutive stanno vivendo un periodo non semplice. Nonostante la striscia negativa, il coach piemontese Lorenzo Pansa guida una squadra tutt’altro che rassegnata, le sconfitte contro squadre di prima fascia come Orzinuovi, Udine e Fortitudo sono arrivate tutte agli ultimi possessi e anche nella diciassettesima giornata hanno dimostrato a Forlì di poter giocare a viso aperto contro chiunque, arrivando ad un possesso dalla vittoria.  Myles Mack è una combo guard del New Jersey, capace di crearsi un tiro dal pick’n’roll in diversi modi ma sa anche coinvolgere i compagni, 6 assist a partita per lui, nei due anni precedenti nella seconda lega turca ha registrato una media di oltre 20 punti e 7 assist. Nella posizione di guardia troviamo il bolognese Gabriele Stefanini, classe 1999, dopo un’esperienza al college ha vestito le maglie di Reggio Emilia e Chiusi prima di approdare a Vigevano, scorer dal grande istinto che sta viaggiando a cifre veramente notevoli con 20 punti di media segnati. Michele Peroni è il tiratore, sempre pericoloso sia a tutto campo che sulle uscite, a Vigevano dal 2021 è stato uno dei protagonisti della promozione in A2. Il ruolo di ala è coperto da Giacomo Leardini, dopo diverse esperienze in serie B tra Lugo, Sangiorgese, Crema e Legnano, ha dimostrato di poter reggere la categoria per fisicità ed energia. Prince Oduro è il centro, canadese del 1998, 203 cm per 113 kg è un lungo mobile che sa attaccare il ferro sia fronte che spalle a canestro. Dalla panchina Filippo Rossi, la bandiera, a Vigevano dal 2019 è un esterno di taglia fisica importante, la guardia Matteo Galassi, anche lui bolognese, Celis Taflaj, ala tiratrice, lo scorso anno alla Fortitudo ha vestito la maglia di Cento nella stagione 2018/2019,  e Kristofers Srautmanis, ala/centro lettone di 200 centimetri, a Vigevano dal 2022. Domenica inoltre esordirà  Tommaso Raspino, firmato in settimana, ala dinamica che proviene da due stagioni consecutive a Sassari, giocatore solido ed esperto dell’A2.”


Appuntamento alle ore 18 su LNP PASS.