Ufficio Stampa Benedetto XIV
La Benedetto XIV inaugura il 2025 con una trasferta difficilissima sul campo di una delle sorprese del campionato, l'Urania Milano. Sella Cento in costante emergenza, non saranno della partita chiaramente Sperduto e Delfino e i padroni di casa vorranno riscattarsi dopo la brutta sconfitta di Livorno, diretta rivale della Benedetto XIV.
Anche la Sella vorrà riscattare quantomeno l'approccio di domenica scorsa, dove in una partita troppo importante, Vigevano ha giocato alla morte, con una rotazione lunga e ha logorato, nei 40', la resistenza biancorossa.
Coach Di Paolantonio ha parlato alla vigilia della trasferta, dopo una settimana di lavoro con i suoi ragazzi, in cui oltre a preparare la difesa su Gentile e compagni, lo staff tecnico ha lavorato per recuperare la fiducia di un gruppo a cui mancano due interpreti fondamentali, ma che deve mantenere solide le certezze che ha: la forza del gruppo, il lavoro di squadra e la fiducia di staff e società, oltre che al supporto dell'ambiente.
"Milano è una delle sorprese positive di questa prima parte di stagione, in casa hanno perso solo 2 volte e stanno giocando un buon basket, frutto di organizzazione talento ed atletismo. Noi veniamo da una brutta prova in casa, e dobbiamo provare con ogni mezzo a fare un colpo in trasferta per “recuperare”. La squadra deve capire il momento e sopperire alle assenze giocando al massimo delle nostre potenzialità, con senso di urgenza perché il campionato non ci aspetta. Tecnicamente dovremo limitare difensivamente il loro enorme talento sul perimetro, chiudendo contestualmente l’area alla squadra che ad oggi è prima per percentuale nel tiro da 2 punti. Sappiamo che in attacco ci mancano tra i 15/20 punti che i due infortunati avrebbero potuto portarci, di conseguenza la nostra prova difensiva deve essere ai limiti della perfezione per poter essere competitivi."
Queste le parole del Coach, in vista di domani, mentre noi ci siamo affidati, come di consuetudine all'analisi di Andrea Cotti per presentare la partita del PalaLido di Milano, la scorsa stagione espugnato dalle triple di Mitchell e da una grande prova difensiva, quella che si augura tutto lo staff per provare l'impresa sul campo di una delle migliori del campionato:
"Milano oggi è settima in classifica a 22 punti assieme a Forlì, Rieti e Verona, con 18.6 assist distribuiti a partita, è terza in campionato in questa categoria, indice di quanto talento disponga la squadra allestita da Marco Cardani, giovane coach classe 1989, formato nei settori giovanili di Olimpia Milano e Junior Casale Monferrato, che ha già messo in bacheca due Supercoppe LNP con Bernareggio, nelle finali giocate proprio qui a Cento nel 2020 e con Pielle Livorno la passata stagione. Molto ruota attorno ad Alessandro Gentile, vero lusso in questa categoria che non ha certo bisogno di essere presentato, terzo marcatore del campionato con 19.24 punti a partita e quinto per valutazione con 18.8. Al suo fianco troviamo Andrea Amato, playmaker talentuoso, specialista del tiro, quinto assistman con 5.9 e Giddy Potts scorer USA che vanta una solida esperienza in A2, Ravenna, Treviglio e Mantova prima di approdare a Milano nella stagione 2022/2023. Gianmarco Leggio, ala grande, quarto tiratore da 3 punti del campionato col 45.9% e like Udanoh, centro dinamico e verticale, oltre 3 rimbalzi offensivi catturati di media, chiudono il quintetto. Dalla panchina escono altri due tiratori come Lorenzo Maspero e Luca Cesana, Matteo Cavallero, classe 2003, ala mancina e Giordano Pagani, centro di 205 centimetri, classe 1998."
Appuntamento domani alle ore 18 su LNP Pass.