Quando sport, solidarietà e comunità si incontrano, nascono iniziative straordinarie come il Teddy Bear Toss, un evento capace di unire il divertimento e l’impegno sociale. Ne abbiamo parlato con Vito Salatiello, Vicesindaco di Cento con delega al Terzo Settore, che ha sottolineato l’importanza di collaborare con le associazioni del territorio per trasformare eventi come questo in momenti di grande valore collettivo. Durante l’intervista, Salatiello ci ha raccontato come iniziative di questo tipo non solo rafforzano i legami sociali, ma portano un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno, dimostrando come il lavoro sinergico tra pubblico, privato e volontariato possa davvero fare la differenza.
Quanto è importante per l’amministrazione di Cento il rapporto con questo tipo di associazioni?
“Il terzo settore è per definizione un organo privato che agisce per fini di interesse collettivo, pertanto, il rapporto con questo tipo di associazioni per l’amministrazione di Cento, ma in generale per ogni amministrazione, significa creare ponti per raggiungere quelle cose che il pubblico da solo non riuscirebbe a raggiungere, vuoi per risorse, vuoi, soprattutto, per l’indispensabile ed insostituibile differenza che fa l’approccio umano tipico di queste organizzazioni, che inserendosi dentro le mille pieghe della vita, chiede una flessibilità impensabile per un apparato.”
Pertanto essere in sinergia con loro, significa essere ancor più in sinergia con i bisogni della collettività. Ci puoi raccontare quello che fanno in generale?
“Come fosse un seguito della mia risposta precedente, la loro attivita? ha sempre al centro la persona, ma attraverso le mille sfumature possibili: c’è chi opera nel sollievo, occupandosi di raccogliere fondi per la psiconcologia e le cure palliative pediatriche, fondi raccolti a loro volta organizzando importanti momenti aggregativi per la comunità, chi invece si occupa di contrasto alle fragilità sociali, combattendo la povertà educativa con azioni e presenze concrete. Altre si prendono cura di interi nuclei, coi quali la vita è stata più dura, accogliendoli in un nido sereno ed aiutandoli verso una nuova e sicura autonomia, altri, indispensabili, supportano la ricerca scientifica.”
Come valuta il rapporto comune-Benedetto XIV anche a livello di iniziative e impatto sul territorio?
“Le comunità hanno bisogno di riferimenti e di ispirazioni. Temporaneamente ho l’onore di rappresentare la comunità, tenendo presente che il comune siamo tutti quanti insieme ed io un temporaneo riferimento.
Allo stesso modo, negli ultimi (PRIMI!) sessant’anni la Benedetto XIV è divenuta un po’ la casa di tutti, uno di quei luoghi dove riferimenti e ispirazione si possono trovare, dapprima per chi fa sport, poi perchè, facendo stare insieme la gente, è inevitabile che il giro si allarghi. Per questo motivo valuto molto positivamente le sinergie e le collaborazioni che si creano insieme per iniziative che vadano anche oltre il proprio principale “asset”, perchè rendere coese le comunità, è una finalità comune.”
Il Teddy Bear Toss è molto più di un semplice evento: è un gesto simbolico che unisce il divertimento allo spirito di solidarietà, dimostrando come piccoli atti possano generare un grande impatto. Domenica in occasione del match con Nardò, invitiamo tutti a partecipare con il proprio pupazzo, per riempire il campo di sorrisi e sostenere chi ne ha più bisogno. Portare un peluche non significa solo vivere un momento speciale, ma contribuire concretamente a creare una comunità più unita e solidale. Non mancate!